Dal realismo all'iperrealismo
Sono Paolo Tagliaferro, sono nato il 25 settembre 1981 a Lonigo, in provincia di Vicenza. Fin da piccolo mi appassionai subito al disegno e alla pittura, anche grazie agli insegnamenti di mio padre, che ha sempre avuto la passione dell'arte, e iniziai il mio percorso artistico eseguendo copie d’autore, principalmente di Caravaggio, ma anche di altri pittori del XVII secolo.
Frequentai il Liceo Artistico “A. Martini” a Vicenza, per poi conseguire la laurea in pittura presso l'Accademia di Belle Arti “G.B. Cignaroli” a Verona, nel 2007. Durante gli studi all’accademia, mi avvicinai all'iperrealismo (corrente pittorica nata negli Stati Uniti negli anni ’70 del secolo scorso). Le prime sperimentazioni riguardavano il genere della natura morta, per poi allargarsi ai ritratti di persone, ritratti di animali, proponendo anche nature morte con giocattoli antichi e moderni..
Esporre alla 54^edizionedella Biennale di Venezia
Dopo gli inizi dal 2000, anno della prima mostra di pittura che partecipai, e alla partecipazione a concorsi di pittura e mostre nel vicentino e in Italia, grazie anche all'apprezzamento di critici e galleristi arrivai ad esporre nelle fiere d'arte e alla 54ma edizione della Biennale di Venezia nell'inverno tra il 2011 e il 2012, organizzata da Vittorio Sgarbi nelle varie sedi dei capoluoghi italiani. Verso la fine del 2021 ricevo due incarichi importanti, l'insegnamento all'Accademia AIAM di Lecco per i corsi di disegno e da gennaio 2022 l'insegnamento all'Accademia Cignaroli e Scuola Brenzoni di pittura e scultura a Verona.
- Accademia AIAM https://aiam.it/ (Accademia Internazionale d'Arte Moderna ma con sedi in tutto il mondo).
sede di Lecco: https://aiam.it/aiam-delegazione-lecco/
- Il mio corso di pittura all' Accademia Cignaroli e Scuola Brenzoni di pittura e scultura a Verona: https://www.accademia-cignaroli.it/corsi/pittura/inganno-del-visibile
Eventi d'arte più importanti dal 2009 ad oggi
Tra gli eventi d'arte più importanti al quale ho partecipato dal 2009 in poi li elenco in sintesi:
- “Contemplazioni,bellezza e tradizione del nuovo nella pittura italianacontemporanea”, Rimini, Castel Sismondo, luglio - agosto 2009
- "Dentro".importante mostra collettiva di pittori iperrealisti italiani, SanGimignano, settembre - ottobre 2009
- "Vietato l'accesso. L'altra Biennale", mostra collettiva di maestri contemporanei, curata da Gilberto Grilli, estate 2011
- “54ma edizione della Biennale di Venezia, l' Arte non è cosanostra". Sala Nervi, Torino, dicembre 2011 - gennaio 2012
- "Realismo Radicale", importante mostra collettiva sulla pittura iperrealista a Torino alla Galerie Unique, 14 gennaio-10 gennaio 2012
- "Viaggio al centro dell’arte", mostra collettiva di Maestri del Novecento italiano Galleria d'Arte Donato Bramante, Fermignano (Pesaro e Urbino).21 settembre - 27 ottobre 2013
- “GrandTour Internazionale dell'Arte in Russia”, agosto - ottobre 2015
- “SorrentoYoung festival internazionale”, Villa Fiorentino, Sorrento, aprile- maggio 2018
- “Maestri dell' iperrealismo italiano, No Pixel - Arte al limite”, Pinacotecad'arte Bellini, Sarnico (Bergamo), aprile - giugno 2019
Dai numerosi riconoscimenti all'insegnamento della tecnica di pittura
Dal 2003 iniziai a collaborare con gallerie d'arte più importanti in Italia e all'estero ricevendo numerosi riconoscimenti e riscontri con i collezionisti d'arte.
Dal 2013 ho arricchito la mia esperienza artistica e culturale con l'insegnamento della pittura iperrealista presso varie botteghe d'arte italiane e nella città di Roma dall'inizio del 2018 seguendo i miei allievi. Durante l'esperienza piuttosto intensa nell’insegnamento della tecnica pittorica classica e iperrealista, decisi di provare a scrivere un libro, il "manuale pratico sulla pittura iperrealista" sulla natura morta aggiornandolo continuamente, e distribuendo ai miei allievi che desiderano approfondire la tecnica pittorica e dal 2021 viene distribuito tramite un editoria a livello nazionale.
Recentemente dopo anni di pratica pittorica ho avuto un piccolo cambiamento nella mia produzione. Riflettendo molto durante il 2020 sono arrivato a sviluppare nei miei dipinti una mescolanza tra realtà e surrealismo rimanendo nel mio modo di dipingere iperrealista per creare qualcosa che esiste e che non esiste, e lavorando a questa ispirazione, vorrei approfondire questo modello di rappresentazione nei miei dipinti, soprattutto nel tema dei giocattoli e delle nature morte.
L’ artista è presente in numerosi cataloghi di mostre d’arte contemporanea.
Corsi di pittura on-line
Dall'inizio del 2020 ho iniziato anche i corsi di pittura on line nella piattaforma di google classroom dove pubblico i corsi completi con video e testi sullo studio della nature morta e del ritratto, allargando così i metodi di insegnamento.
Ritratti
Durante la mia produzione artistica, oltre alle nature morte, ho anche la passione per i ritratti. Il mio primo ritratto lo dipinsi nel 1998, fu il mio autoritratto, che fu esposto alla mostra di fine anno scolastico, insieme alle altre opere dei miei compagni di scuola alla Basilica Palladiana in piazza dei Signori a Vicenza nel 2000.
Natura morta
La natura morta è stato il mio primo amore nella pittura osservando gli antichi maestri rinascimentali e fiamminghi, quando all età di 13 anni iniziai a conoscere la grande pittura ...
Animali
Nel mio percorso artistico la scelta di rappresentare dei cani, risale a quando frequentavo l'Accademia di Belle Arti a Verona. Frequentavo il corso di anatomia artistica che per i primi due anni era centrata sull anatomia umana con disegno dal vivo della modella e studi sui muscoli e sulle ossa
Disegni
La mia passione per il disegno nacque fin da piccolo quando cominciai a prendere le prime matite in mano e il mio desiderio di disegnare mi veniva spontaneo, avevo sempre voglia di farlo ...
Giocattoli
Il mio percorso verso la ricerca sul tema dei giocattoli, partendo dalla natura morta ha una sua storia e la racconto in breve. Cercavo sempre di più una mia identità per entrare meglio nel mondo del mercato dell'arte.